Plasmiamoci e non lasciamoci plasmare

Carissime amiche, abbiamo creato all’interno del Centro Diurno “Villa Colleoni” in via Marconi 27 gentilente concesso. una serata tutta per voi, speriamo si stata di votro gradimento Castelli Calepio Riprendono gli eventi di sensibilizzazione organizzati dall’Assessorato alle Politiche Sociali e alla comunicazione di Castelli Calepio. Il 25 novembre alle 20.30 “Giornata contro la violenza sulle donne, si è tenuta la serata concerto dal titolo provocatorio “PLASmiamoci e non lasciamoci plasmare”. Protagoniste le donne, tre differenti professioniste che, attraverso la loro visione, racconteranno la loro esperienza sul tema. Arte, musica, informazione e aspetti giuridici, i cittadini sono stati invitati a un vernissage: la prima esposizione al pubblico delle opere dell’artista Ilva Marceli. Volti di donne, tutte diverse e ciascuna con il proprio nome e la propria personalità, realizzati con plastica ottenuta dal recupero di contenitori e mascherine chirurgiche. L’artista, fondatrice del brand “Recycle Concept”, opera da sempre nel settore del riciclo creativo. L’Avv. Elena Palladino, titolare dello Sportello Antiusura Donato, nel suo intervento, ha illustrato la correlazione tra dipendenza economica e violenza di genere. A conclusione, l’applauditissimo concerto del duo artistico “In the mood” con la potente voce di Ilaria Perletti accompagnato dall’ottimo chitarrista Gianluca Del Fiol. Moderatrice l’Assessore Elena Pagani, giornalista, che tessendo il filo conduttore della serata e precisandone il focus: plasmiamoci – un invito alle donne a essere loro stesse, ad autodeterminarsi e a non lasciare che siano gli altri a farlo per loro. L’autodefinizione, la presa di coscienza e la consapevolezza di sé e del proprio valore, delle capacità, rappresentano metodi infallibili per sconfiggere la violenza, in qualunque forma si manifesti: fisica, psicologica, domestica, economica. Sapersi raccontare, fare squadra, scegliere incontro e condivisione sono atteggiamenti positivi che aiutano e sviluppano buone pratiche in grado di contrastare atteggiamenti prevaricatori. Si ringrazia il Centro diurno Villa Colleoni e la disponibilità del presidente Romano Fratus. Al termine si terrà un breve rinfresco per i partecipanti. Ingresso libero e gratuito, green passo obbligatorio per l’accesso.

Mario Dometti  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *