Una riflessione sul valore del denaro

Progetto "ABC dell'economia"

FINALITA'

È un progetto educativo-didattico che stimola gli alunni a riflettere sul valore del denaro e sulla necessità di gestirlo responsabilmente, per se stessi e la comunità, in un’ottica di cittadinanza consapevole.

OBIETTIVI

  • Far acquisire agli alunni il valore del denaro e un atteggiamento consapevole nell’uso dello stesso
  • sensibilizzare gli alunni alla scelta e all’uso consapevole delle risorse e al valore del risparmio

 

  • conoscere i vari sistemi di pagamento

 

  • Familiarizzare con i concetti di bene superfluo, bene necessario, di spesa ordinaria e spesa straordinaria, di bilancio personale e familiare (entrate ed uscite), di credito, di debito, collegando tali contenuti al concetto chiave di produzione e lavoro come mezzo per procurarsi un sostentamento economico

DESTINATARI

Il progetto può rivolgersi a qualsiasi classe della scuola primaria e della scuola secondaria di 1° grado, nel rispetto del livello di apprendimento degli alunni. Si possono prevedere attività da svolgere nelle singole classi, momenti di sintesi e di socializzazione con tutta la scuola, attività laboratoriali comuni a tutte le classi (es.: il mercato, la banca…)

È un progetto interdisciplinare, perché la tematica del risparmio si può inserire nelle programmazioni disciplinari e può coinvolgere altri argomenti, quali la compravendita, il condizionamento della pubblicità, il risparmio energetico, il rispetto delle risorse ambientali, la sostenibilità, la raccolta differenziata, il riciclaggio, la Costituzione, l’evoluzione dei metodi di pagamento nel corso del tempo…

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

- far acquisire agli alunni il valore del denaro e un atteggiamento consapevole nell’uso dello stesso

-sensibilizzare gli alunni alla scelta e all’uso consapevole delle risorse e al valore del risparmio

-conoscere i vari sistemi di pagamento

-familiarizzare con i concetti di bene superfluo, bene necessario, di spesa ordinaria e spesa straordinaria, di bilancio personale e familiare (entrate ed uscite), di credito, di debito, collegando tali contenuti al concetto chiave di produzione e lavoro come mezzo per procurarsi un sostentamento economico

Il progetto può articolarsi nelle seguenti modalità:

- accertamento delle preconoscenze possedute dagli
alunni sul tema del risparmio con attività di brainstorming per dare la
possibilità ai docenti di delineare il livello di partenza del percorso

- interventi in classe di operatori esterni, esperti
finanziari, a titolo gratuito per l’Istituto

- attività laboratoriali e di gruppo, con giochi di
ruolo e di simulazione di situazioni concrete e vicine alla quotidianità degli
alunni

- realizzazione di un mercato a scuola in cui i bambini
preparano tutto l’occorrente, dalla merce al denaro, eventualmente anche con il
coinvolgimento delle famiglie per il reperimento di materiale usato da portare
a scuola per lo scambio economico

- progettazione di una banca da parte di tutte le
classi della scuola: i bambini più grandi saranno da stimolo e da supporto nei
ruoli di bancario ed investitore, con la simulazione di richiedenti di prestiti
per difficoltà economiche, calcolo degli interessi, esplicazione del concetto
di debito sul bilancio familiare.

- realizzazione di un compito di realtà relativo alle tematiche affrontate e che abbia una valenza educativa e sociale per gli alunni e le famiglie: presentazione multimediale, depliant, libretto, decalogo con le norme di comportamento legate al risparmio economico…

 

TEMPI DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO

- realizzazione di un compito di realtà relativo alle tematiche affrontate e che abbia una valenza educativa e sociale per gli alunni e le famiglie: presentazione multimediale, depliant, libretto, decalogo con le norme di comportamento legate al risparmio economico…

 

VALUTAZIONE DEL PROGETTO

I docenti valuteranno in itinere l’impegno, le conoscenze e le abilità acquisite dagli alunni. Predisporranno attività di verifica e di autovalutazione da parte degli alunni

 

CONCLUSIONE DEL PROGETTO

Gli alunni potranno partecipare ad un concorso indetto dal promotore del progetto  ABC dell’Economia (Avv. E. Palladino) in collaborazione con il Comune